4 esempi reali su come apparecchiare la tavola con Misalù

4 esempi reali su come apparecchiare la tavola con Misalù

Quando pensiamo a come apparecchiare la tavola, immaginiamo momenti speciali: pranzi con amici, cene rilassate o colazioni che sanno di buono.

Ma l’intenzione non è solo quella di vestirla bene per le grandi occasioni, bensì di valorizzare qualunque tavola da pranzo, da quella più importante alla più semplice, con consigli veloci e pratici.

L’idea per questo articolo nasce da un format che ho lanciato su TikTok: Vestiamo la tavola con Misalù

Le persone mi mandano foto delle loro tavole o ambienti da pranzo, e io suggerisco come apparecchiare usando i prodotti Misalù.

Visto l’entusiasmo, ho iniziato a proporlo anche su Instagram… e mi sta piacendo moltissimo!

Per ora abbiamo 4 case vere: Casa Eli, Casa Anto, Casa Lella e Casa Sveva. Ecco come le vestirei (e come puoi prendere spunto per la tua tavola).


Casa Elisa: apparecchiare una tavola in stile shabby chic 


L’ambiente ha qualcosa di accogliente e gentile.

È tutto così ordinato, morbido, con quei toni chiari che sanno di pulito e quella luce tenue che entra solo in certe cucine, nei pomeriggi lenti.

Lo stile richiama lo shabby chic, accogliente e delicato. 

Io apparecchierei questa tavola con una tovaglia chiara con una bella caduta, in color crema o ecrù, con un tessuto leggermente lavorato, che assecondi la sensazione di accoglienza e morbidezza della cucina.

Al centro, sceglierei il sottopiatto “Fiori di Pesco” o “Fiordaliso”, da usare come base decorativa o come appoggio per i piatti da portata e le bevande, in abbinamento ai portapane coordinati.

Come piatti, ci vedrei bene la porcellana bianca, semplice ma raffinata, con un bordo leggero, quasi impercettibile.

Consigli extra:

  • Un centrotavola basso con fiori freschi dai toni pastello (rose antiche, peonie leggere)
  • Lanternine bianche o portacandele in vetro con coppa leggermente smerigliata, per un effetto soft (mi raccomando, rigorosamente candele NON profumate!)
  • Tovaglioli con bordi ricamati o volant sottili, per aggiungere un tocco romantico
  • Luci calde e una musica soft in sottofondo, per sostenere l’atmosfera (e se non hai fantasia per la musica, non preoccuparti! Con i sottopiatti Misalù c’è anche la playlist consigliata). 


Casa Antonella – apparecchiare una tavola intima con accenti British (e con un tocco d’Autunno)

Antonella mi scrive e mi manda la foto di un angolo cucina raccolto, intimo.

Il tavolo è rotondo, la cucina scalda le linee moderne con toni salvia, caffè e legno.

C’è una raffinatezza silenziosa, quasi British, nei dettagli — e mi viene voglia di assecondarla con un tocco deciso ma affettuoso.

Qui eviterei i runner, che su un tavolo tondo si muovono male.

Per apparecchiare questa tavola da pranzo giocherei con contrasti di colore, scegliendo tovagliati — tovagliette o tovaglie — nei toni del bordeaux che richiamano i colori del Chester.

Con fantasie rigate o in stile scozzese, il risultato manterrebbe il fascino British già presente negli arredi.

Con l’autunno che bussa alle porte, mi viene spontaneo proporre il sottopiatto con la nuova fantasia “Aria d’Ottobre” (in arrivo sullo shop, stay tuned!): lo sfondo azzurro richiama il tono salvia dell’arredamento, mentre i colori del foliage aggiungono una nota calda e avvolgente.

Come base, manterrei i piatti semplici, chiari — in modo che la fantasia possa risaltare ancora di più.

Consigli extra:

  • Un centrotavola in legno grezzo o ceramica opaca, riempito con rami secchi o foglie d’autunno
  • Bicchieri trasparenti o leggermente fumé, per non appesantire
  • Qualche candela in vetro brunito o in ottone satinato, per accendere la tavola senza esagerare
  • Un piccolo dettaglio personale: un segnaposto con il nome scritto a mano o un rametto di rosmarino annodato col cordino


Casa Lella – Apparecchiare una tavola romantica con un tocco rustico

Quando vedo la foto della tavola di Lella, mi viene subito voglia di rallentare.

Le ante bianco lucido con maniglie in acciaio raccontano uno spirito moderno e pulito, mentre la tavola in legno sbiancato - con le sue venature calde e le sedie dal gusto rustico - riequilibra subito il tutto con un tocco di calore.

Lo specchio vintage, posizionato lungo la parete accanto al tavolo, riflette la luce e apre lo spazio, ma soprattutto aggiunge un'anima romantica alla stanza.

Questa cucina parla due linguaggi diversi, che però si ascoltano e si abbracciano con una gentilezza che non nasconde un certo carattere.

Per valorizzarla, manterrei la scelta del runner tinta unita abbinato a un set di quattro sottopiatti.

Visto l’autunno che si avvicina, scalderei l’ambiente con due sottopiatti con la fantasia Zucche chiare + Zucche bordeaux, oppure  Zucche chiare + Volo d’Autunno con un runner tinta unita abbinato.

Alternarli crea movimento e dona alla tavola un ritmo elegante e stagionale.

Consigli extra:

  • Sul piano della cucina, utilizza un sottopiatto con una fantasia in armonia con i colori dell’ambiente: sarà una base decorativa ideale per raccogliere i vasetti, rendendo lo spazio più ordinato, accogliente e curato nei dettagli. 
  • Piccoli dettagli autunnali come una mini zucca decorativa o una foglia secca accanto al piatto.
  • Un piccolo mazzo di fiori di campo (o anche fiori secchi), raccolti in un bicchiere opaco o in ceramica chiara.
  • Tovaglioli in lino o cotone lavato, lasciati morbidi sul piatto o legati con uno spago rustico.
  • E per completare l’atmosfera, luci basse e niente TV accesa: la tavola qui merita il suo momento.


Casa Sveva – Apparecchiare una tavola piccola e funzionale

Sveva ci mostra il suo angolo salotto con tavolino.

Un ambiente compatto, luminoso, essenziale. Il divano color chiaro accoglie cuscini a contrasto, chiari e scuri, mentre il tavolino bianco, dalle linee semplici, si inserisce perfettamente nello spazio ridotto.

Il vero colpo d’occhio, però, è la luce: quella che entra dalle finestre larghe, che apre lo sguardo sulla città e fa da cornice al quotidiano.

Qui non serve una mise en place elaborata.
Serve un tocco semplice ma studiato, che accompagni l’ambiente senza rubare la scena (e lo spazio).

In questo caso suggerirei di usare i sottopiatti con fantasia “Malva” (attenzione, ne rimangono solo due pezzi!). Le tonalità porpora del tessuto richiamano i cuscini e i fiori, creando un filo conduttore delicato ma efficace.

Ciò che rimane da posizionare al centro del tavolino è un vassoio  con acqua, caffè, o due calici. Con solo l’essenziale, cosa può andar storto?

Consigli extra:

  • Un piattino con qualche frutta di stagione o biscotto secco
  • Per una cena intima, qualche candela color malva in contenitori di vetro, da posizionare a terra, basta a creare atmosfera
  • Un portatovaglioli in metallo nero o ceramica minimal
  • Un carrellino da servizio, discreto e leggero, è l’alleato perfetto per guadagnare spazio senza sacrificare lo stile.
  • E se si apparecchia per due, anche un singolo fiore in un vasetto trasparente può bastare.
Ti piacerebbe ricevere anche tu un consiglio personalizzato per apparecchiare la tua tavola con stile?

Scrivimi su Instagram o TikTok e mandami la foto del tuo angolo da pranzo.

Sarò felice di suggerirti qualcosa di bello (e utile).

Al prossimo articolo!

Luna
Torna al blog

Lascia un commento